
|
A
chi percorre i 24 Km, che la separano da Firenze,
Capezzana appare come un balcone
che si affaccia sulla pianura Firenze-Pistoia,
ben al disopra delle nebbie invernali, con alle spalle
le ripide pendici del Montalbano che lo separano da
Vinci. Dopo i tornanti di una strada bordeggiata di
cipressi, attraverso un'arcata si entra nel piazzale
dove quattro Atlanti di |
marmo
sono a guardia della facciata della villa. Tutto intorno
sono gli edifici della corte e sotto di essi le antiche
cantine. L'altra facciata, semplice e armoniosa dà
sul giardino delle rose e la terrazza che guarda verso
la pianura e le colline di Carmignano. I vini
di queste terre sono noti da tempo
immemoriabile. Il più vecchio documento
scritto su Capezzana, come azienda agricola, è
una pergamena dell'804 (sotto il regno di Carlo Magno).
|